logosito
NO ALLA TESSERA DEL TIFOSO
logosito


Hai subito qualche sopruso per entrare allo stadio?
Ti hanno negato l'accesso allo stadio e vorresti farlo sapere anche agli altri?
Hai voglia di esprimere il tuo pensiero riguardo la Tessera del Tifoso?
Mandami una mail mail e racconta la tua storia

QUESTA È LA TESSERA DEL TIFOSO.
MA COSA È REALMENTE?
Petizione no-Euro2016
Quello che segue è tratto liberamente (e autorizzato) dal sito di Lorenzo (http://www.asromaultras.org) sul quale è presente molto materiale inerente questo argomento.



Sul sito dell'Osservatorio Nazionale sulle manifestazioni sportive (ONMS  www.osservatoriosport.interno.it) c'è la descrizione della TESSERA DEL TIFOSO ed una sezione nella quale si risponde alle domande più frequenti.

LA CARD

COS'È?
È uno strumento di fidelizzazione che identifica i tifosi di un Club o della Nazionale. Il rapporto che si instaura con la società sportiva è analogo a quello che ormai il mondo commerciale pone in essere quotidianamente coi suoi migliori clienti quando vende i propri prodotti.
Tutti i dati personali comunicati dai tifosi sono conservati solo dalle società sportive e utilizzati (nel rispetto della legge sulla privacy) per promuovere tutte le attività e le agevolazioni offerte ai propri clienti (convenzioni con aziende di trasporto, borsellino elettronico e molto altro).
L'attività degli organi di polizia, nel progetto della tessera del tifoso, si limita all'esclusivo accertamento di eventuali motivi ostativi e solo per il tempo necessario.

Se si parla di "fidelizzazione" verso un Club o la Nazionale, come mai questa esigenza di fidelizzare nasce dal Ministero dell'Interno?
Più che altro, sembra essere uno STRUMENTO DI IDENTIFICAZIONE, che (appunto) identifica un soggetto come "tifoso" di un club o della Nazionale e che, grazei alla tecnologia RFID utilizzata, viene monitorato.
Restano poi dei dubbi sul fatto che i dati personali siano conservati solo dalle società sportive, visto che per il rilascio della tessera del tifoso è necessario chiedere una sorta di "nulla osta" alla Questura.
Il documento, poi, ha validità quinquennale per cui gli organi di polizia devono necessariamente mantenere il controllo anche nella fase successiva alla sottoscrizione, perché il tifoso può ottenere la "Tessera del Tifoso" e il giorno dopo commettere un reato da stadio, perdendo quindi i requisiti.
Ultimo, ma non ultimo, moltissime società già avevano delle CARD che, senza il controllo di Questura e senza tecnologia di identificazione a distanza (RFID), ben potevano agevolare con convenzioni e premi i propri "fidelizzati".

COME È FATTA?
È fatta come una normale carta di credito, ma dovrebbe avere anche la foto del possessore.

La novità, quindi, risulta essere il solo borsellino elettronico: in effetti LA TESSERA DEL TIFOSO NON È ALTRO CHE UNA CARTA PREPAGATA RICARICABILE, una sorta di bancomat.
In più, si torna al concetto di controllo ed identificazione, altrimenti non ci sarebbe la foto.

A COSA SERVE?
A seguire in trasferta la propria squadra ed entrare nei settori "ospiti" dello stadio, ma anche ad usufruire vie di accesso preferenziali ed evitare controlli ai varchi, per acquistare biglietti presentandola anche al posto del documento d'identità.
Molti club la utilizzeranno anche per marketing.

Non è proprio così. Vengono omessi alcuni importanti particolari.
La tessera è necessaria per acquistare il biglietto nel settore ospiti se si vuole seguire la squadra in trasferta.
Chi non ha la Tessera del Tifoso, potrà comunque acquistare il biglietto di un altro settore.
Tutto questo sempre se l'OSSERVATORIO NAZIONALE PER LE MANIFESTAZIONI SPORTIVE (ONMS) non abbia suggerito al COMITATO ANALISI PER LA SICUREZZA DELLE MANIFESTAZIONI SPORTIVE (CASMS) di suggerire ai PREFETTI di adottare limitazioni geografiche nella vendita dei biglietti per qualsiasi partita che si svolga sul territorio nazionale, svantaggiando così chi non risiede nella città in cui ha sede il club.
Le vie di accesso preferenziali non sono ancora state costruite negli stadi. E difficilmente verranno costruite a breve.
Non più di un paio d'anni fa sono state ammodernate le vie d'accesso agli stadi ed installati i tornelli a spese dei comuni o del CONI (gli stadi di proprietà praticamente non esistono in Italia), e difficilmente gli stessi comuni o il CONI rimetterà mani al portafogli a così breve distanza di tempo.
Falso anche il concetto di evitare i controlli.
Questo riportato qui sotto è il modulo che l'Unione Calcio Sampdoria ha fatto riempire ai propri "fidelizzati" per la richiesta della tessera del tifoso, si legge chiaramente che oltre ad aspettare che vengano costruite le vie d'accesso preferenziali, il possesso della tessera NON esclude i controlli ai varchi:

Modulo sottoscrizione Tessera del Tifoso
Modulo di adesione alla Tessera del Tifoso adottata dalla Unione Calcio Sampdoria

CHI RICHIEDE LA TESSERA DEL TIFOSO VIENE SCHEDATO?
No.
La gestione dei dati personali è di esclusiva competenza e responsabilità delle società sportive. Ai fini del controllo dell'esistenza di eventuali DASPO o condanne per reati da stadio, i dati vengono trasmessi alle Questure che li trattengono per il tempo strettamente necessario alla verifica.

La risposta risulta essere elusiva e poco esaustiva.
Alcune domande:
1) Se la Questura non mantiene i dati presso di sé, come fa a verificare se a carico di un soggetto nel corso dei 5 anni di validità della tessera del tifoso non sia poi sopraggiunto un qualche motivo ostativo, ad esempio diffida o condanna?
2) Se la Questura ritiene che vi siano dei motivi ostativi, qual è l'autorità alla quale poter ricorrere per dimostrare che, invece, i motivi ostativi non ci sono? Appurato il fatto che alla Questura non risulti la mia eventuale assoluzione ad una determinata denuncia (il Centro di Elaborazione Dati della Questura non viene aggiornato con gli esiti processuali delle denunce), il povero tifoso a chi si rivolge? Al club presso il quale ha sottoscritto la Tessera del Tifoso?
3) Prendendo per buona la tesi del Ministero dell'Interno che assicura che la Questura non mantenga i dati, come fa la Questura stessa a sapere se un soggetto appena diffidato ha o non ha la Tessera del Tifoso al fine di fargliela ritirare?
4) Se un soggetto viene diffidato e quindi non può andare allo stadio (e nella maggior parte dei casi recarsi a firmare durante la partita), che senso ha la previsione di una Tessera del Tifoso per la quale si debbono verificare eventuali motivi ostativi?

I VANTAGGI

CHE VANTAGGI DÀ LA TESSERA?
Consente di avere percorsi preferenziali all'interno degli stadi, di avere accessi con controlli limitati, sconti su altre manifestazioni organizzate dalle società, sconti in esercizi commerciali convenzionati o per il merchandising, acquisto priviliegiato di biglietti per le competizioni internazionali e per i match dell'Italia, percorsi preferenziali anche in caso di gare all'estero.
Inoltre è un investimento per i club ed è un importante opportunità per promuovere il marchio della società tra i tifosi.

Alla voce "A COSA SERVE?" del capitolo precedente, veniva detto che serviva ad evitare i controlli ai varchi.
Qui invece si scrive che i controlli sono "limitati".
Dei percorsi preferenziali si è già detto: non ci sono.
I vari sconti e vantaggi si possono ottenere anche senza una CARD sottoposta a controllo da parte della Questura.
Cosa si intende per "percorsi preferenziali anche in caso di gare all'estero"?
Se per "acquisto privilegiato di biglietti per le competizioni internazionali e per i match dell'Italia" si intende una prelazione rispetto agli altri, beh, questa era già prevista con il vecchio abbonamento.
Infine, è difficile pensare come si possa promuovere il marchio di una società presso un sottoscrivente della Tessera del Tifoso: quel soggetto è già un acceso tifoso di quel club, per cui non c'è bisogno di promuovere il marchio della società per cui tifa.

LA TESSERA SERVE ANCHE PER ASSISTERE ALLE GARE CASALINGHE?
La tessera deve essere vissuta come un'opportunità.
Sarà obbligatoria per seguire la propria squadra in trasferta, ma se si vuole comunque decidere di far parte di un "club" di provilegiati, la tessera sarà utile anche per acquistare senza dover fare le file ai botteghini i biglietti per qualsiasi stadio d'Italia, godere di agevolazioni in tutta Italia, avere varchi preferenziali attraverso i quali si entreràò allo stadio solo inserendo la tessera, sconti in tutti gli esercizi convenzionati, la possibilità di acquistare più biglietti anche se la vendità è limitata ad un solo tagliando a spettatore.

Risposta elusiva e non esaustiva.
Non viene detto, per esempio, che se non sottoscrivi la Tessera del Tifoso, non ti puoi abbonare alla tua squadra.
NON ESISTE ALCUNA DISPOSIZIONE DI LEGGE ma solo una "direttiva" del Ministro dell'Interno Maroni del 14 agoto 2009 (è chiaro che la data è stata scelta in modo opportuno, periodo in cui la stragrande maggioranza degli italiani è in ferie e si interessa poco a ciò che succede nel Paese) che ALTRO NON È CHE UNA CIRCOLARE inviata a questori e prefetti in cui si raccomanda di adottare tutte le limitazioni possibili nei confronti delle società che non si adegueranno ad essa, tra cui, per l'appunto, il legame abbonamento/TdT e il vincolo settore ospiti/TdT.
Inoltre con la Tessera del Tifoso NON si può acquistare un biglietto per un qualsiasi stadio d'Italia, tranne nel caso in cui che in quello stadio giochi la squadra con la quale si è sottoscritta la Tessera del Tifoso.
Ad esempio, se un tifoso della Roma si trova a Bari e vuole andare a vedere la partita Bari-Torino nel settore dei tifosi del Torino, non lo può fare.
Sotto viene riportata la lettera di un tifoso dell'Albinoleffe che ha subito questo sopruso:

Lettera tifoso Albinoleffe
Lettera di un possessore della Tessera del Tifoso dell'Albinoleffe

LE SCADENZE

QUANDO ENTRERÀ IN VIGORE?
Già da ora può essere richiesta alle società sportive. Dalla prossima stagione calcistica non sarà più possibile seguire la propria squadra in trasferta, nel settore ospiti, senza la tessera.

Non solo: come abbiamo visto non si può sottoscrivere neanche l'abbonamento per le partite in casa.

FINO AD ALLORA COSA SUCCEDE?
Non cambia nulla. Quindi saranno limitate solo le trasferte per le partite per il quale il CASMS abbia ravvisato rischi per gli spettatori o i cittadini.

Nella prossima stagione, per le partite a rischio, sarà SEMPRE garantita la possibilità per i possessori della tessera del tifoso di andare nel settore ospiti in trasferta, qualsiasi partita si giochi, o nonostante tutto succederà come è successo nella stagione 2009/2010 nella partita Genoa-Milan giocata a porte chiuse nonostante i tifosi del Milan fossero già in possesso della Tessera del Tifoso (e cioè quanto descritto in precedenza tessera o non tessera chi decide saranno sempre gli organi di sicurezza pubblica)?
In caso la partita in questione sia un derby, QUAL È IL SETTORE OSPITI?

COSA FARE PER RICHIEDERLA

COME SI RICHIEDE? E A CHI?
La tessera è rilasciata dalle società sportive e va richiesta al proprio club che, attraverso il proprio sito, segnala le strutture abilitate a rilasciarla e la documentazione necessaria (sicuramente servono le foto).

Quanto tempo ci vuole per ottenerla?
Un tifoso occasionale che decide di andare a vedere la partita della sua squadra in trasferta deve per forza deciderlo un paio di mesi prima?

COSA SERVE PER OTTENERLA?
Occorre compilare un modulo e consegnare le foto. Ovviamente, il richiedente, non deve essere stato sottoposto a DASPO, a misure di restrizione, o essere condannato negli ultimi 5 anni per reati da stadio.

Una persona sottoposta a DASPO nel 1990 può averla? Sembra di no, visto che non si specificano i limiti di tempo di questa condanna.
Cosa sono le "misure di restrizione"?
Da quanto detto sopra si evince che se invece di aver commesso un reato da stadio ho, per esempio, rapinato una banca e sono stato condannato a due anni con la pena sospesa, posso ottenere la Tessera del Tifoso.

CHI PUÒ RICHIEDERLA

CHI LA PUÒ AVERE?
Possono avere la Tessera: coloro che non sono sottoposti a DASPO, che non abbiano avuto condanne anche in primo grado per "reati da stadio" negli ultimi 5 anni e che no abbiano misure di prevenzione tipo la sorveglianza speciale.

Precedentemente era stato detto che la potevano ottenere coloro che non erano STATI sottoposti a DASPO: quale delle due affermazioni è vera?
L'articolo 9 della legge Amato, che prevede che non possano avere titoli di accesso agli stadi coloro che siano STATI sottoposti a DASPO e colore che abbiano avuto IN OGNI TEMPO una condanna per reati da stadio, NON è stato modificato, così come invece aveva garantito il ministro Maroni.

UN TIFOSO CHE IN PASSATO È STATO SOTTOPOSTO A DASPO E LO HA SCONTATO PUÒ OTTENERE LA TESSERA DEL TIFOSO?
Sì, è possibile ottenere la Tessera del Tifoso immediatamente dopo aver scontato il periodo previsto dal DASPO.

Come già detto in precedenza, l'articolo 9 della legge Amato dice (ancora oggi) l'esatto contrario.

CON LA TESSERA DEL TIFOSO LO STADIO SARÀ VIETATO A VITA DA CHI È STATO SOGGETTO DI UN PROVVEDIMENTO DI DASPO E/O DI UNA CONDANNA PER REATI DA STADIO?
No. Il tifoso soggetto a DASPO avrà la sospensione della Tessera temporaneamente per il periodo di applicazione del divieto. Per reati da stadio la tessera è temporaneamente sospesa per 5 anni a partire dal momento della condanna anche non definitiva, tenendo conto del periodo eventualmente già scontato per il DASPO.

Esempio:
in data 1 Gennaio 2011 dopo aver scontato un DASPO di 3 anni perché la Questura mi ha diffidato sulla base di una semplice denuncia, un tifoso si può fare la Tessera.
Per la Questura, quindi, il tifoso non risulta più pericoloso, altrimenti il DASPO sarebbe stato più lungo.
Successivamente, per le lentezze proccessuali, lo stesso tifoso venga condannato a distanza di 5 anni dal fatto, dopo essere tornato da tempo allo stadio.
A questo punto la Tessera, già in possesso da un paio d'anni, viene "sospesa" per altri 3 anni.
CHE SENSO HA TUTTO QUESTO?
Se è il DASPO che qualifica la pericolosità di una persona, non ha alcun senso prevedere un nuovo periodo interditivo dopo che già è stato scontato!

QUANDO PUÒ ESSERE UTILIZZATA

LA TESSERA DEL TIFOSO PUÒ ESSERE UTILIZZATA PER ENTRARE IN TUTTI GLI STADI ITALIANI?
Sì.
Un sostenitore di una squadra può assistere alle partite della propria squadra in trasferta o anche di quelle di squadre diverse.
Nel caso si rechi allo stadio per vedere la propria squadra, avrà anche il diritto di prelazione nell'acquisto dei biglietti rispetto ai non possessori di tessera ed ai tifosi delle altre squadre possessori di tessera.

Come già fatto vedere prima, se ho la Tessera della Roma e voglio andare a vedere Milan-Inter, non ho nessun tipo di prelazionione né posso acquistare i biglietti.
Per il resto è abbastanza ovvio che un tifoso che va a vedere la propria squadra ha la prelazione sugli eventuali tifosi di altre squadre che hanno la tessera: questi andrebbero comunque nel settore ospiti...

PER PORTARE UN AMICO O UN FAMILIARE ALLO STADIO, OCCORRE LA TESSERA DEL TIFOSO?
La Tessera del Tifoso è obbligatoria per accedere al settore ospiti, ma può essere utilizzata anche per l'acquisto di biglietti per altri settori dello stadio.
I titolari potranno acquistare fino a quattro tagliandi esibendo i documenti d'identità degli accompagnatori. Per tutti gli altri settori dello stadio si può assistere all'incontro acquistando regolarmente un biglietto.

Quindi se una persona decide di non farsi la tessera, può comunque trovare un garante che gli acquisti i biglietti di volta in volta. E la sicurezza dove sta?
Ma poi, questa cosa, sarà SEMPRE così? Cioè, un titolare di Tessera del Tifoso potrà SEMPRE acquistare 4 tagliandi per i suoi accompagnatori? Oppure l'ONMS metterà (come già fatto finora) ulteriori limitazioni in caso di partite a rischio o supposte tali?

AMO IL CALCIO, MA NON SONO TIFOSO DI NESSUNA SQUADRA. POSSO SCEGLIERE CASUALMENTE A QUALE SQUADRA "LEGARMI" O DEVO AVERE UNA TESSERA PER OGNI SQUADRA?
È sufficiente una sola tessera, ma chiaramente ogni club potrà priviligera i propri tifosi.

Come già evidenziato in precedenza e più volte ribadito, un Tesserato di un'altra squadra non può andare a vedere una partita in cui non partecipa la sua squadra.

QUANDO NON SERVE

È OBBLIGATORIO AVERLA PER LE PARTITE IN CASA E IN TRASFERTA?
No.
È necessaria averla solo per entrare nel settore ospiti dello stadio. I normali spettatori possono andare in altri settori acquistando un regolare biglietto.

Se fosse così, l'abbonamento verrebbe venduto anche ai NON possessori di Tessera del Tifoso, ai tifosi "normali".
Ma cosa si intende poi per "spettatori normali"?

UNA PERSONA CHE NON HA LA TESSERA DEL TIFOSO PUÒ ANDARE ALLO STADIO ANCHE NELLE  TRASFERTE?
È possibile seguire la propria squadra in trasferta acquistando un regolare biglietto nominativo.
Senza la Tessera del Tifoso non è possibile, però, accedere al settore riservato agli ospiti.

Praticamente viene a decadere il concetto di "sicurezza" per il quale è stata ideata la Tessera.
Se fossi un pericolosissimo ultras che non si fa la Tessera del Tifoso, potrei seguire la mia squadra in trasferta in un qualsiasi settore dello stadio ospitante, a diretto contatto con i tifosi della squadra avversaria.

SE UN TIFOSO VUOLE ACQUISTARE UN SOLO BIGLIETTO PER UN'UNICA PARTITA, DEVE COMRPARE ANCHE LA TESSERA DEL TIFOSO?
No, a meno che non voglia acquistare un biglietto per una trasferta e accedere al settore ospiti.

È evidente che non potrà essere così: i tempi di rilascio della Tessera sono estremamente più lunghi rispetto al rilascio di un biglietto per un qualsiasi altro settore dello stadio.

VADO ALLO STADIO CON MIO FIGLIO: DEVE AVERE ANCHE LUI LA TESSERA DEL TIFOSO?
No.
I titolare della Tessera, infatti, possono acquistare fino a 4 biglietti per parenti o amici.

Per nu eventuale abbonamento di mio figlio, anche lui deve OBBLIGATORIAMENTE fare la Tessera.

SE VOGLIO SEGUIRE LA MIA SQUADRA IN TRASFERTA FUORI PROVINCIA, POSSO ACQUISTARE I BIGLIETTI PER LO STADIO ANCHE SE NON HO LA TESSERA?
Sì, la Tessera non è un'imposizione.
Gli spettatori che non vogliono aderire al programma "Tessera del Tifoso" possono continuare a frequentare gli stadi acquistando un normale biglietto in settori diversi da quello riservato agli ospiti. Naturalmente in questo modo non godranno dei privilegi derivanti dalla tessera.

Ancora non ho capito quali siano questi "privilegi".

E SE VIVO FUORI REGIONE?
Solo per accedere al settore ospiti è necessaria la tessera. Ulteriori limitazioni potrebbero esserci solo per gare in cui è previsto un rischio per spettatori e cittadini.

Ulteriore conferma che chi non ha la Tessera può tranquillamente andare in trasferta.
In mezzo ai tifosi avversari, con potenziale rischio di far diventare una trasferta non a rischio, una trasferta a rischio.

TIFOSI STRANIERI

UN CITTADINO STRANIERO, ANCHE SE TURISTA, PUÒ ACQUISTARE UN BIGLIETTO PER VEDERE UNA PARTITA DI CALCIO?
Sì.
Anche se non ha la Tessera del Tifoso, può acquistare regolarmente un biglietto attraverso le ricevitorie autorizzate.

Può farlo anche per una partita giudicata a rischio o con limitazione regionale?
E può farlo anche per andare nel settore ospiti? Oppure tale accesso gli sarà negato? In questo caso si rischia il ricorso alla Corte Europea per i diritti dei cittadini europei.

SONO RESIDENTE ALL'ESTERO, MA SONO SPESSO IN ITALIA PER LAVORO E MI CAPITA DI ANDARE ALLO STADIO IN CITTÀ DIVERSE. DEVO FARE LA TESSERA?
No, non è necessario. Si possono acquistare biglietti per settori diversi da quello degli ospiti.

Ancora una volta viene evidenziato che un tifoso può andare in un qualsiasi settore dello stadio, a stretto contatto con i tifosi avversari.

LA TESSERA DEL TIFOSO ESISTE SOLO IN ITALIA?
I programmi di fidelizzazione sono adottati da anni in molti Paesi europei nei quali l'attività di marketing, merchandising e di gestione dei clienti sono strumenti delle società sportive, per offrire vantaggi non solo per l'acquisto di biglietti e l'accesso agli impianti, ma anche per le facilitazioni nei viaggi, negli acquisti, e così via.

Negli altri Paesi europei NON esiste nessnu controllo PREVENTIVO da parte delle forze dell'ordine sui programmi di "fidelizzazione" sopra citati.
Notare come la parola "TIFOSI" si è tramutata in "CLIENTI".