 |
MARCO BRANCA
|
 |
 |
Grosseto, 06 - 01 - 1965
Esordio in serie A: 14 Settembre 1986, Udinese-Juventus 0-2
Campione d'Italia 1991
Vincitore della Coppa Italia 1988
Vincitore della Coppa Uefa 1995
|
STAGIONE
|
SQUADRA
|
SERIE
|
PRESENZE
|
GOL
|
1981-1982
|
GROSSETO
|
C2
|
-
|
-
|
1982-1983
|
CAGLIARI
|
A
|
-
|
-
|
1983-1944
|
CAGLIARI
|
B
|
-
|
-
|
1984-1985
|
CAGLIARI
|
B
|
25
|
2
|
1985-1986
|
CAGLIARI
|
B
|
27
|
2
|
1986-1987
|
UDINESE
|
A
|
18
|
2
|
1987-1988
|
SAMPDORIA
|
A
|
9
|
1
|
1988-1989
|
UDINESE
|
B
|
28
|
4
|
1989-1990
|
UDINESE
|
A
|
27
|
9
|
1990-1991
|
SAMPDORIA
|
A
|
20
|
5
|
1991-1992
|
FIORENTINA
|
A
|
23
|
5
|
1992-1993
|
UDINESE
|
A
|
29
|
8
|
1993-1994
|
UDINESE
|
A
|
29
|
14
|
1994-1995
|
PARMA
|
A
|
25
|
7
|
1995-1996
Novembre 1995
|
ROMA
INTER
|
A
|
7
|
2
|
A
|
24
|
17
|
BIOGRAFIA
La Roma lo preleva dal Parma, nell'estate del
1995.
Sensi sta cercando di mettere in piedi una squadra in grado di
rispondere alle sue ambizioni e a quelle della tifoseria, e l'acquisto
di Branca ha senso in quanto fornisce a Mazzone una ulteriore
alternativa di qualità in avanti.
La presenza di Balbo e Fonseca e la ormai imminente esplosione di
Totti, rendono un problema il suo inserimento, anche perchè lui non è
il tipo da starsene in panchina senza fiatare.
È un attaccante forte da un punto di vista tecnico, dotato di fisico e
capace di estrarre il gol impossibile dal suo vario repertorio.
Dopo una lunga gavetta, è esploso a Udine, nel 1993-94, e si è
confermato a Parma, in una squadra zeppa di campioni.
In giallorosso parte bene, segnando la rete del pareggio a Marassi,
contro la Sampdoria, al suo esordio, poi però cominciano i problemi, in
quanto Mazzone gli preferisce Fonseca.
A quel punto, a Sensi non rimane che da cederlo e quando si presenta
l'Inter, non ci pensa due volte a lasciarlo andare.