![]() |
STAGIONE
2009 - 2010 CAMPIONATO |
![]() |
Stadio Artemio Franchi
![]() Capienza: 15.373
Spettatori presenti: 10.045 |
![]() siena
|
1 - 2
|
![]() ROMA
|
|
|
|
Curci
5, Terzi 5,5, Ficagna 6, Brandao 6, Del Grosso 5,5, Vergassola 6,
Codrea 5, Fini 5,5, Ghezzal 6 (80' Jajalo Sv), Maccarone 6,5 (73'
Reginaldo 5,5), Calaiò 6 (66' Jarolim 6) All.: Giampaolo |
Arbitro: Damato
Espulso: 78' Codrea per doppia ammonizione |
Bertagnoli
6, Cassetti 5, Mexes 6, Juan 6 (61' Riise 7), Burdisso 6,5, De Rossi
5,5, Brighi Sv (16' Baptista 5, 71' Vucinic 6,5), Perrotta 5, Pizarro
6, Taddei 5,5, Totti 7 All.: Ranieri |
A disposizione: Pegolo, Rosi, Rossi, Ekdal |
| A disposizione: Artur, Motta, Faty, Menez |
I RISULTATI
DI GIORNATA
|
|
CLASSIFICA
|
|
CLASSIFICA
MARCATORI
|
||||
Atalanta | 0- 1 | Sampdoria |
|
Genoa | 9 |
|
Di Natale (Udinese) | 6 (2 rig.) |
Bologna | 0 - 2 | Chievo |
|
Juventus | 9 |
|
Cruz (Lazio) | 2 (1 rig.) |
Fiorentina | 1 - 0 | Cagliari |
|
Sampdoria | 9 |
|
Eto'o (Inter) | 2 (1 rig.) |
Genoa | 4 - 1 | Napoli |
|
Fiorentina | 7 |
|
Mannini (Sampdoria) | 2 |
Lazio | 0 - 1 | Juventus |
|
Inter | 7 |
|
Quagliarella (Napoli) | 2 |
Livorno | 0 - 0 | Milan |
|
Lazio | 6 |
|
Pato (Milan) | 2 |
Inter | 2 - 0 | Parma |
|
Milan | 4 |
|
|
|
Palermo | 1 - 1 | Bari |
|
Palermo | 4 |
|
|
|
Siena | 1 - 2 | Roma |
|
Parma | 4 |
|
|
|
Udinese | 4 - 2 | Catania |
|
Udinese | 4 |
|
|
|
|
|
|
|
Bari | 3 |
|
|
|
La Juve come ai bei tempi: tutti furti. Il Milan non va, l'Inter sì. Spettacolo a Udine |
|
Chievo | 3 |
|
|
|
||
|
Napoli | 3 |
|
|
|
|||
|
Roma | 3 |
|
|
|
|||
|
Siena | 3 |
|
|
|
|||
|
|
|
|
Bologna | 2 |
|
|
|
|
|
|
|
Livorno | 2 |
|
|
|
|
|
|
|
Cagliari | 1 |
|
|
|
|
|
|
|
Atalanta | 0 |
|
|
|
|
|
|
|
Catania | 0 |
|
|
|
In prima pagina:
LAMPI DI ROMA. I giallorossi vincono in rimonta (2-1) a Siena: decidono Mexes e Riise. Più carattere che gioco. Ranieri: "C'è ancora tanto da lavorare". "Dopo lo svantaggio siamo stati frenati dalla paura, ma abbiamo subito reagito". Taddei e Perrotta: "Ora bisogna insistere". II pagina:
Emozionato e soddisfatto il nuovo tecnico non nasconde i problemi. "C'È TANTO DA LAVORARE, MA LA ROMA FARÀ STRADA". Ranieri: "C'era timore dopo lo svantaggio, abbiamo reagito e questo è molto positivo. È un buon gruppo, i giocatori però devono ancora capire ciò che voglio da loro". "Se c'è stato il cambio in panchina è perché Spalletti non riusciva più a trasmettere stimoli. Ora tocca a me farlo". "Il gioco attuale è figlio del momento, dietro bisogna mettere a punto qualcosa. Vucinic e Baptista non avevano i 90 minuti". III pagina:
Era già andato in panchina alla prima giornatae anche ieri il nuovo tecnico lo ha tenuto inizialmente fuori. Ha saputo aspettare il suo momento. RIISE SGRETOLA LA CRISI ROMA. La sua punizione scaccia i fantasmi, Ranieri lo elogia: "Lo conosco bene, punto molto su di lui". "Sono felice di aver aiutato la squadra in questo momento" ha spiegato il noervegese, che ha firmato tre punti importantissimi. Totti gli ha lasciato la punizione da calciare. Julio Sergio: "Quando i suoi bolidi superano la barriera sono imparabili". V pagina:
DE ROSSI BATTE ANCHE GLI INSULTI. Provocato in modo becero dai tifosi senesi, ha reagito alla fine con un urlo, la rabbia e il pianto tra le braccia dei compagni. Al triplice fischio stava anche per correre verso la curva degli avversari. Gli altri compagni lo hanno fermato appena in tempo. VI pagina:
Vucinic subito incisivo, Burdisso meglio da centrale, Juan sicuro. Il capitano non brilla ma lascia il segno. TOTTI COMUNQUE DECISIVO. Serve l'assist a Mexes, rimedia l'espulsione di Codrea e la punizione per Riise. |
![]() Riise e Mexes, i due che hanno risolto la
partita, esultano a fine gara
![]() Dopo le dimissioni di Spalletti, la prima
di Ranieri in panchina è andata abbastanza bene
|
![]() Prima partita per Baptista: non ha
convinto molto ed è stato sostituito
|
![]() Molto nervoso De Rossi per via degli
insulti della curva senese
|