![]() |
STAGIONE
2000 - 2001 CAMPIONATO |
![]() |
![]() ROMA
|
3 - 1
|
![]() PARMA
|
|
|
|
Antonioli
8, Zebina 8 (65’ Mangone 8), Samuel 8, Zago 8, Cafu 8, Tommasi 8,
Emerson 8, Candela 8, Totti 9,5, Batistuta 8 (80’ Delvecchio 8),
Montella 8 (80’ Nakata 8) All.: Capello |
Arbitro: Braschi
|
Buffon
8, Cannavaro P. 6, Thuram 6, Cannavaro F. 6, Sartor 5,5 (53’ Amoroso
5), Fuser 5,5, (57’ Boghossian 5), Almeyda 5 (76’ Benarrivo Sv),
Sensini 6, Falsini 5, Milosevic 6, Di Vaio 6,5 All.: Ulivieri |
A disposizione: Lupatelli, Zanetti C., Di Francesco, Guigou |
| A disposizione: Guardalben, Bangoura, Mboma |
I RISULTATI
DI GIORNATA
|
|
CLASSIFICA
|
|
CLASSIFICA
MARCATORI
|
||||
Brescia | 3 - 1 | Bari |
|
Roma | 75 |
|
Crespo (Lazio) | 25 (1 rig.) |
Fiorentina | 1 - 2 | Napoli |
|
Juventus | 73 |
|
Shevchenko (Milan) | 24 (6 rig.) |
Inter | 2 - 1 | Bologna |
|
Lazio | 69 |
|
Chiesa (Fiorentina) | 22 (3 rig.) |
Juventus | 2 - 1 | Atalanta |
|
Parma | 56 |
|
Batistuta (Roma) | 20 (1 rig.) |
Lecce | 2 - 1 | Lazio |
|
Inter | 51 |
|
Vieri (Inter) | 17 (4 rig.) |
Reggina | 2 - 1 | Milan |
|
Milan | 49 |
|
Hubner (Brescia) | 16 (6 rig.) |
Roma | 3 - 1 | Parma |
|
Atalanta | 44 |
|
|
|
Udinese | 2 - 3 | Vicenza |
|
Bologna | 44 |
|
|
|
Verona | 2 - 1 | Perugia |
|
Brescia | 44 |
|
|
|
|
|
|
|
Fiorentina | 43 |
|
|
|
Roma campione d'Italia dopo 18 anni. Napoli e Vicenza in serie B. Verona e Reggina allo spareggio |
|
Perugia | 42 |
|
|
|
||
|
Udinese | 38 |
|
|
|
|||
|
Lecce | 37 |
|
|
|
|||
|
Verona | 37 |
|
|
|
|||
|
|
|
|
Reggina | 37 |
|
|
|
|
|
|
|
Napoli | 36 |
|
|
|
|
|
|
|
Vicenza | 36 |
|
|
|
|
|
|
|
Bari | 20 |
|
|
|
|
|
|
|
![]() Roma campione d'Italia 2000/2001 Lecce tredicesimo per classifica avulsa Reggina retrocessa dopo lo spareggio con il Verona: VERONA - REGGINA 1-0 REGGINA - VERONA 1-2 Reggina, Napoli, Vicenza e Bari retrocesse in serie B |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
In prima pagina:
Totti Montella Batistuta: segna il Trio delle Meraviglie. Trionfo all’Olimpico, scudetto giallorosso dopo 18 anni. ROMA CAMPIONE D'ITALIA. Montella è entrato nel secondo tempo ed ha risolto ancora una volta i guai di Capello pareggiando il gol di Coco: “Ma così non si può andare avanti”. Scudetto a tre punti, ma domenica c’è la sosta. IV pagina:
ROMA SCUDETTO – IL TRIONFO. FIRMATO TOTTI, MONTELLA, BATI! Con i loro gol la Roma liquida il Parma e scoppia la festa. Brividi per l’assurda invasione anticipata. VI pagina:
ROMA SCUDETTO – IL TRIONFO. SENSI: ROMA PIÙ FORTE DEI POTENTI. “Abbiamo lottato e vinto contro tutti. E adesso proveremo ad aprire un ciclo”. VII pagina:
ROMA SCUDETTO – IL TRIONFO. CAPELLO: LA MIA IMPRESA PIÙ BELLA. “È stato lo scudetto più difficile, il campionato non finiva mai. C’è voluto un record per vincerlo”. VIII pagina:
ROMA SCUDETTO – IL TRIONFO. TOTTI: PER ME E PER TUTTI I ROMANISTI. “Il giorno che inseguivo da una vita. Siamo stati i più forti, come questi incredibili tifosi”. IX pagina:
ROMA SCUDETTO – IL TRIONFO. BATIGOL: L'HO CERCATO ED È MIO. “Era giusto venire a Roma: dopo 10 anni di lotte, il trionfo. Me lo merito, lo tengo tutto per me”. X pagina:
ROMA SCUDETTO – IL TRIONFO. ANTONIOLI: PENSO SOLO ALLA FESTA. “Le amarezze del passato? Ne riparleremo, lo scudetto non ti fa pensare a certe cose”. XI pagina:
ROMA SCUDETTO – IL TRIONFO. CANDELA: VALE PIÙ DEL MONDIALE. Samuel: “Ho vinto molto, ma non ho mai visto uno spettacolo così”. Zago: “Ora vorrei rimanere”. XIII pagina:
ROMA SCUDETTO – IL TRIONFO. "ROMA!", E LA CITTÀ È GIALLOROSSA. Più di un milione di persone festeggiano in strada: poi tutti al Circo Massimo come 18 anni fa. Il necrologio di Lazio e Juve, le canzoni – mito di Galopeira, le vecchie bandiere dell’83 per una festa rinviata da un mese. Anche le suore di Testaccio cantano con i tifosi e alla fine scatta l’applauso: “Viva la Roma, viva il Papa”. XIV pagina:
ROMA SCUDETTO – IL TRIONFO. CAFU, BATIGOL, MONTELLA E TOTTI: ECCO I GLADIATORI. A loro il voto più alto (9,5) tra i 23 giocatori protagonisti del trionfo. Un 9 a Candela e Tommasi. I sacrifici di Delvecchio, la classe di Nakata, gli innesti decisivi di Samuel e Emerson. Bene Zago, ok Antonioli (non s’è piegato alle critiche). Aldair esempio da seguire, l’importanza dei comprimari. Infine il più bravo di tutti, Capello: freddo, equilibrato, vincente. XV pagina:
ROMA SCUDETTO – IL TRIONFO. UNA FAVOLA COMINCIATA CON UN PATTO D'ACCIAIO. A settembre Trigoria assediata dai tifosi dopo l’eliminazione in Coppa Italia. Il campionato dei record non è ancora partito, la Roma non si fermerà più. La prima sconfitta alla quarta giornata con l’Inter. Ma dopo due turni, Capello è già solo in vetta. Il secondo kappaò a gennaio, di nuovo a Milano. Poi l’Uefa sfuma a Liverpool per colpa di Aranda. La Roma fa il vuoto e cade (di lunedì) a Firenze. Zoff e Ancelotti sperano ancora nella rincorsa. Castroman rimanda la festa nel derby. Il riabilitato Nakata e Montella spengono la Juve: È SCUDETTO! |
![]() Totti: e 1...
![]() Montella: e 2...
![]() Batistuta: e 3. È scudetto!
|
![]() I tifosi invadono l'Olimpico
|
![]() La gioia è indescrivibile
|
![]() Il prato non si vede più
|
![]() I tifosi sono completamente impazziti di
gioia
|
![]() E anche la città si tinge di giallorosso
|
![]() Piazza del Popolo
|
![]() Roma è solo romanista
|
![]() L'immortale Coloseo
|