 |
UBALDO RIGHETTI
|
 |

79/80
|
80/81
|
81/82
|
82/83
|
|
|
|
|
83/84
|
84/85
|
85/86
|
86/87
|
|
|
|
|
|
Sermoneta (LT), 01 - 03 - 1963
Esordio in serie A: 07 Febbraio 1982, Cagliari-Roma 2-4
8 presenze in Nazionale
Campione d'Italia 1983
Vincitore della Coppa Italia 1980 - 1981 - 1984 - 1986
Vincitore del Trofeo Bravo 1984
|
STAGIONE
|
SQUADRA
|
SERIE
|
PRESENZE
|
GOL
|
1978-1979
|
LATINA
|
C1
|
-
|
-
|
1979-1980
|
ROMA
|
A
|
-
|
-
|
1980-1981
|
ROMA
|
A
|
-
|
-
|
1981-1982
|
ROMA
|
A
|
9
|
-
|
1982-1983
|
ROMA
|
A
|
12
|
-
|
1983-1984
|
ROMA
|
A
|
21
|
-
|
1984-1985
|
ROMA
|
A
|
30
|
1
|
1985-1986
|
ROMA
|
A
|
23
|
-
|
1986-1987
|
ROMA
|
A
|
16
|
-
|
1987-1988
Ottobre 1987
|
ROMA
UDINESE
|
A
|
1
|
-
|
B
|
24
|
-
|
BIOGRAFIA
Comincia
a giocare nelle giovanili del Latina e dalle
fila dei pontini spicca presto il grande salto
per Roma.
La
naturale eleganza del suo gioco, la grande
attitudine al gioco aereo e la personalità, lo
mettono immediatamente in grande evidenza e a
soli 19 anni Liedholm decide di farlo esordire
in prima squadra. Ad onta della giovanissima
età, Righetti non si fa spaventare e, anzi, fa
capire subito di essere qualcuno, tanto da
diventare in poco tempo uno dei migliori liberi
del nostro calcio.
L'anno della definitiva
consacrazione è il 1982-83, quando vince lo
scudetto e fa il suo esordio in nazionale, nel
corso di una partita che gli azzurri campioni
del mondo perdono in Cecoslovacchia.
Quando
Liedholm se ne va e arriva Eriksson, non cambia
nulla e, anzi, insieme a Bonetti forma una
grande coppia, anche se per poco tempo.
La sua
carriera non subisce soste sino al 1985-86, ma,
quando tutto sembra andare per il meglio, il
giovane difensore di Sermoneta comincia a
perdere inaspettatamente colpi, tanto da
costringere la società a guardarsi intorno per
trovare un difensore centrale in grado di
rimpiazzarlo.
Con il ritorno di Liedholm e
l'arrivo di Collovati e Signorini, la sua sorte
è segnata.