![]() |
STAGIONE
2010 - 2011 CAMPIONATO |
![]() |
Stadio Luigi Ferraris
![]() Capienza: 36.743
Spettatori presenti: 22.170 |
![]() GENOA
|
4 - 3
|
![]() ROMA
|
Eduardo
6, Mesto 6,5, Dainelli 5,5, Kaladze 5,5, Criscito 7, Rafinha 6, Kucka
6,5, Milanetto 5,5 (56' Veloso 6,5), Rossi 6 (65' Paloschi 7,5), Floro
Flores 6,5 (81' Moretti 6), Palacio 8 All.: Ballardini |
Arbitro: Orsato
|
Bertagnoli
6, Castellini 4, Mexes 5,5, Burdisso N. 5,5, Riise 4,5, Greco 5,5,
Simplicio 5,5 (64' Menez 5,5), Perrotta Sv (10' Taddei 5,5), Brighi 5, Totti 6,5, Borriello 5,5 (72' Loria 5) All.: Ranieri |
A disposizione: Scarpi, Antonelli, Jankovic, Boselli |
Note: Espulso: 90' Rafinha per doppia ammonizione Ammoniti: Greco, Mexes, Dainelli, Taddei, Totti Angoli: 5-5 Recupero: 2' nel primo tempo, 4' nel secondo tempo |
A disposizione: Lobont, Juan, Burdisso G., Pettinari |
I RISULTATI
DI GIORNATA
|
CLASSIFICA
|
CLASSIFICA
MARCATORI
|
||||||
Bologna | 1 - 0 |
Palermo | Milan |
55 |
Cavani (Napoli) |
20 (2 rig.) |
||
Chievo |
1 - 2 |
Milan |
Napoli |
52 |
Di Natale (Udinese) |
18 (2 rig.) |
||
Fiorentina |
0 - 0 |
Sampdoria |
Inter |
50 |
Eto'o (Inter) |
15 (5 rig.) |
||
Genoa |
4 - 3 |
Roma |
Lazio |
48 |
Di Vaio (Bologna) |
14 |
||
Inter |
1 - 0 |
Cagliari |
Udinese |
44 |
Ibrahimovic (Milan) |
14 (2 rig.) |
||
Lazio |
1 - 0 |
Bari |
Juventus |
41 |
Matri (Cagliari/Juventus) |
11 (1 rig.) (Cagliari) 3 (Juventus) |
||
Lecce |
2 - 0 |
Juventus |
Palermo |
40 |
||||
Napoli |
1 - 0 |
Catania |
Roma* |
39 |
||||
Parma |
2 - 2 |
Cesena |
Cagliari |
35 |
||||
Udinese |
0 - 0 |
Brescia |
Genoa |
35 |
||||
Fiorentina |
33 |
|||||||
Il Genoa rimonta e manda a casa Ranieri. In testa tutto immutato, anche grazie ai recuperi |
Bologna* |
32 |
||||||
Chievo |
31 |
|||||||
Sampdoria |
31 |
|||||||
Lecce |
27 |
|||||||
Parma |
27 |
|||||||
Fiorentina |
1 - 2 |
Inter |
Catania |
26 |
||||
Sampdoria |
0 - 1 |
Genoa |
Brescia |
23 |
||||
Cesena |
22 |
|||||||
Bari |
15 | |||||||
* Bologna e Roma una partita in meno Bologna tre punti di penalizzazione per ritardo pagamento IRPEF |
||||||||
In prima pagina:
Roma umiliata a Genova: vinceva 3-0, perde 4-3. VIA RANIERI! C'È MONTELLA. Il tecnico si dimette dopo il tracollo: "Così provo a dare la scossa". Favorito l'Aeroplanino, in corsa papà De Rossi. I tifosi contestano. II pagina:
La quarta sconfitta consecutiva (la terza in campionato) segna l'epilogo dell'avventura giallorossa del tecnico. RANIERI LASCIA. IN POLE MONTELLA. L'allenatore si è dimesso: "Per il bene della Roma serve un segnale, spero che la mia decisione scuota la squadra". L'ex attaccante si prepara. Rosella Sensi: "Oggi il successore". Il padre di De Rossi l'altra idea. Difficili il portoghese Paulo Sergio e Michel. III pagina:
Si delinea il futuro giallorosso. Vincenzo sarebbe promosso con un contratto di quattro mesi. "ALLENARE LA ROMA SAREBBE UN SOGNO". Montella l'ha detto ai dirigenti. Potrebbe andare in panchina grazie ad una deroga federale. Non ha il patentino di prima categoria ma è stato azzurro ad un Mondiale quindi avrebbe il nulla osta. Ieri ha vinto a Prato con i Giovanissimi. A Trigoria i tifosi gli hanno dedicato cori di incitamento. V pagina:
Dopo gli scontri di sabato scorso anche ieri sera, al rientro della squadra, si è rischiato di assistere ad episodi simili. ROMA, ANCORA ALTA TENSIONE. I tifosi contestano la squadra a Fiumicino e a Trigoria, le forze dell'ordine evitano disordini. Le misure di sicurezza hanno avuto l'effetto sperato, il pullman è stato scortato fino dentro al "Bernardini". VI pagina:
Spettacolo per cinquanta minuti, poi il buio: così è finita l'avventura di Ranieri in giallorosso. ROMA, MEZZ'ORA DI FOLLIA. Incredibile crollo: da 3-0 (Mexes, Burdisso e Totti) a 3-4 con il duo Palacio-Paloschi. VII pagina:
Burdisso e Mexes: partenza da applausi, poi il crollo. Taddei sparisce nel finale, un errore la sostituzione di Simplicio. UNA ROMA DA DIMENTICARE. Riise e Castellini sbandano, Brighi travolto, Menez si smarrisce, Borriello non aiuta la squadra. VIII pagina:
Il solito difetto ha reso incredibile ciò che è accaduto a Marassi: la squadra di Ranieri si è fatta riprendere ancora una volta. ROMA MAI SCONFITTA DAL 3-0! Tra campionato e coppe i giallorossi hanno subito l'ottavo ribaltone stagionale, il primo in A di 4 reti. Bologna, Chievo, Sampdoria e Brescia erano già riuscite a ribaltare il risultato a loro favore. In Champions stessa sorte contro il Cluj e poi con lo Shakhtar. Anche in Supercoppa Riise segnò lo 0-1... Non si è mai vista la capacità di saper gestire facilmente il vantaggio, dote fondamentale. |
![]() Greco titolare combatte e si destreggia bene a centrocampo
![]() Dopo pochi minuti Mexes porta in vantaggio la Roma
![]() Borriello fa il diavolo a quattro nella difesa genoana
|
![]() Totti segna il gol del 3-0 e sale a quota 250 gol con la maglia della Roma
|
![]() Totti esulta: la Roma è sul 3-0 e lui allunga il suo record di gol con la Roma e in serie A
|
![]() I giocatori abbracciano il capitano e sono felici: la partita sembra praticamente chiusa. Non sarà così...
| ![]() Per Ranieri ultima presenza sulla panchina giallorossa: a fine gara rassegnerà le sue dimissioni
|
![]() Totti
a fine gara non può credere a quello che è successo: dal 3-0 la Roma
finisce sotto per 4-3. Questa squadra sembra veramente finita
|