![]() |
STAGIONE
2009 - 2010 CAMPIONATO |
![]() |
Stadio Olimpico di Roma
![]() Capienza: 72.698
Spettatori presenti: 61.615 |
![]() LAZIO
|
1 - 2
|
![]() ROMA
|
|
|
|
Muslera
6, Dias 6, Stendardo Sv (6’ Biava 6), Radu 6, Lichtsteiner 6,5 (65'
Zarate 6), Brocchi 6,5, Ledesma 6,5, Mauri 6, Kolarov 6,5, Floccari 5
(73' Cruz Sv), Rocchi 7 All.: Reja |
Arbitro: Tagliavento
Espulso: 89' Ledesma per polemiche con l'arbitro |
Bertagnoli
7,5, Cassetti 6,5, Burdisso 6, Juan 7, Riise 6, Perrotta 6,5, Pizarro
7, De Rossi 6 (46' Taddei 7), Totti 6 (46' Menez 7), Toni 7, Vucinic
8,5 (82' Brighi Sv) All.: Ranieri |
A disposizione: Berni, Diakite, Baronio, Firmani |
|
A disposizione: Doni, Mexes, Tonetto, Baptista |
I RISULTATI
DI GIORNATA
|
|
CLASSIFICA
|
|
CLASSIFICA
MARCATORI
|
||||
Atalanta | 2 - 1 | Fiorentina |
|
Roma | 71 |
|
Di Natale (Udinese) | 24 (5 rig.) |
Bari | 1 - 2 | Napoli |
|
Inter | 70 |
|
Milito (Inter) | 19 (3 rig.) |
Cagliari | 2 - 2 | Palermo |
|
Milan | 64 |
|
Miccoli (Palermo) | 16 (5 rig.) |
Catania | 2 - 2 | Siena |
|
Sampdoria | 57 |
|
Gilardino (Fiorentina) | 15 (1 rig.) |
Chievo | 2 - 0 | Livorno |
|
Palermo | 55 |
|
Pazzini (Sampdoria) | 15 (2 rig.) |
Inter | 2 - 0 | Juventus |
|
Napoli | 52 |
|
Borriello (Milan) | 14 (1 rig.) |
Lazio | 1 - 2 | Roma |
|
Juventus | 51 |
|
|
|
Parma | 2 - 3 | Genoa |
|
Genoa | 48 |
|
|
|
Sampdoria | 2 - 1 | Milan |
|
Fiorentina | 46 |
|
|
|
Udinese | 1 - 1 | Bologna |
|
Parma | 46 |
|
|
|
|
|
|
|
Bari | 43 |
|
|
|
La Roma vince il derby e risponde
all'Inter. Il Milan abbandona la lotta. Sale il Napoli |
|
Cagliari | 41 |
|
|
|
||
|
Chievo | 41 |
|
|
|
|||
|
Catania | 40 |
|
|
|
|||
|
Udinese | 39 |
|
|
|
|||
|
|
|
|
Lazio | 37 |
|
|
|
|
|
|
|
Bologna | 36 |
|
|
|
|
|
|
|
Atalanta | 34 |
|
|
|
|
|
|
|
Siena | 30 |
|
|
|
|
|
|
|
Livorno | 26 |
|
|
|
I pagina:
Ribalta il derby scudetto (1-2) e si riprende il primato. MAI COSÌ MAGICA: ROMA! Ranieri, sotto al 45' (Rocchi), sotituisce Totti e De Rossi e rimonta: doppio Vucinic. Decisivo Bertagnoli che para il rigore del 2-0 a Floccari. La Sensi: "Io ci credevo". Liti in campo dopo il 90'. Reja: "Totti meriterebbe dieci giornate di squalifica". II pagina:
Dietro un successo importantissimo c'è una scelta clamorosa e vincente. LA MAGIA DI RANIERI. De Rossi e Totti esclusi nell'intervallo: personalità e lucidità nella sfida chiave. Comunicazione secca al ritorno negli spogliatoi: "Escono Francesco e Daniele, entrano Jeremy e Rodrigo". Il tridente non aveva funzionato, lui è riuscito a riequlibrare la squadra dando un segnale forte: nessuno è intoccabile. III pagina:
Era sotto di un gol nel giorno decisivo: ha fatto la mossa che il coraggio gli ha dettato. "SÌ, HO DOVUTO SOSTITUIRLI, SENTIVANO TROPPO IL DERBY". "Daniele e Francesco erano già strani durante la settimana, sono stati ammoniti, farli uscire è stata la scelta miglire per la squadra". "Ma non hanno fatto neanche la doccia: erano lì in panchina ad incitare il gruppo ed esultare con gli altri". IV pagina:
Tiene banco la sostituzione dei due "big". DE ROSSI: "SE VA SEMPRE COSÌ..." "Evidentemente Ranieri pensava avessi giocato male. Ma l'importante era la vittoria". "La Lazio giocava la partita della vita: non era facile batterla. Ma noi non potevamo perdere un derby così". Sotto la Sud Totti ha ripetuto il gesto del "pollice verso" che aveva già fatto ai laziali all'andata. V pagina:
Prima il pari su rigore, poi la gran botta su punizione per il doppio sorpasso. FATE LARGO A MIRKO BUM BUM VUCINIC. "Due gol davvero pesanti. Eravamo sotto pressione dopo il 2-0 dell'Inter. Ma siamo grandi". Il montenegrino è ora a quota 13, suo record giallorosso e a 18 stagionali. È lui l'uomo in più. "Non siamo abituati a stare lassù e non era certo un derby facile: ma abbiamo dimostrato tanto". VI pagina:
Dopo una parata decisiva nel derby d'andata, il portiere brasiliano s'è ripetuto parando il rigore a Floccari. È lui il re dell'Olimpico. BERTAGNOLI: VINCIAMOLE TUTTE. "Sì, Ora possiamo godere! Ma senza dimenticare l'Udinese e la Coppa Italia". "Il rigore parato? Sono stato bravo e fortunato. Ma sapevo anche come Floccari avrebbe calciato. Noi studiamo gli avversari". "Sono contentissimo di restare nella storia della Roma. Avevo giocato il derby in Brasile, ma qui è indimenticabile". IX pagina:
Il presidente giallorosso raggiante. ROSELLA: IO CI HO SEMPRE CREDUTO. La Sensi: Ero allo stadio come avrebbe fatto mio padre. "Nel primo tempo non era la vera Roma. Ma speravo che cambiasse, così è stato. Ora la Coppa, poi la Samp..." E corre dalla figlia a far festa. XI pagina:
Olimpico pieno: da brividi. E condue protagonisti assoluti sugli spalti: il pubblico laziale e quello romanista. UNO STADIO, MILLE EMOZIONI. La lunga attesa, gli striscioni, gli sfottò, novanta minuti da romanzo. Una città bloccata fin dalle prime ore del mattino nel segno di una partita speciale: da batticuore vero. E poi le coreografie, le battute tra i tifosi, la presenza in tribuna del ct Lippi. Un giorno dalle sorprese infinite. XIII pagina:
La forte attesa, la posta in palio e l'andamento del match hanno fatto salire la tensione e saltare i nervi a molti protagonisti. RADU E TOTTI: SCOPPIA LA RISSA. Lo sgambetto del romeno e il "pollice verso" del giallorosso infiammano il dopo partita. XIV pagina:
Pizarro insostituibile, Cassetti è una garanzia, Menez si procura la punizione del 2-1, Riise regala potenza. PIZARRO, LEZIONE DI GEOMETRIA. Vucinic gigantesco, Juan perfetto, Bertagnoli da applausi, Toni domina, Taddei spinge. |
![]() La coreografia della Curva Sud all'inizio
della gara
![]() La risposta della Curva Nord laziale
![]() La coreografia proposta dai BOYS
|
![]() Pronti, via: Burdisso non riesce a
fermare Rocchi e il laziale segna il momentaneo vantaggio
|
![]() Perrotta cerca di contrastare Ledesma.
Nel primo tempo grossa difficoltà per il centrocampo giallorosso
|
![]() Primo tempo molto opaco della Roma:
addirittura Ranieri sostituisce Totti e De Rossi nella ripresa
|
![]() Nervi tesi in campo per tutta la partita.
Qui, faccia a faccia tra Vucinic e Radu
|
![]() Vucinic segna il rigore del pareggio e
corre a festeggiare
|
![]() Poco dopo raddoppia su punizione per
fallo su Menez, che esulta con lui
|
![]() A
fine gara Ranieri festeggia con tutta la squadra, compreso Totti che
alcuni volevano farlo passare indispettito per la sostituzione
|
![]() Anche De Rossi doveva essere arrabbiato,
ma da come festeggia con Toni sotto la Curva Sud non si direbbe
|
![]() Anche Bertagnoli, altro grande
protagonista della gara per aver parato il rigore a Floccari, festeggia
insieme ai compagni
|
![]() Totti festeggia sotto la Curva Sud
facendo ben intendere che fine vorrebbe che facesse la Lazio...
|